Linea per alette
La linea di stampaggio alette è la parte più importante per la realizzazione di uno scambiatore di calore. In questa fase avviene lo stampaggio del pacco alettato cuore essenziale dello scambiatore.
La linea è così composta:
-
Svolgitore Nastro.
Lo svolgitore nastro è di tipo motorizzato con sistema di controllo nastro teso in entrata zona. Stampaggio diametro esterno massimo bobina 1100 mm, interno minimo 138 m.
Il peso per la versione standard è di massimo 200 kg con apposito sostegno da 4500 kg.
OMTR su richiesta può fornire la versione con doppio svolgitore motorizzato per esigenze di grandi produzioni per velocizzare le operazioni di cambio bobina. -
Vasca di lubrificazione.
La vasca è posizionata prima dell’entrata del nastro nello stampo e contiene l’olio per la lubrificazione del nastro. Può contenere sia olio minerale per lo stampaggio dei nastri per acciaio- Inox – alluminio – rame sia olio evaporabile per stampaggio nastri in alluminio.
Nel caso di utilizzo olio evaporabile, la lubrificazione del nastro può risultare insufficiente e dovrà essere integrata con un kit di lubrificazione ad ugelli nelle zone di imbutitura del nastro. -
Pressa stampaggio alette.
Le presse meccaniche veloci OMTR (PRV) sono state studiate appositamente per lo stampaggio del pacco alettato per scambiatori di calore. Le presse OMTR PRV sono composte da 3 corpi macchina:
- Basamento
- Montante superiore
- Mazza Battente
La mazza è posta all’interno del montante superiore e questo determina che la freccia della mazza battente e la freccia del basamento siano allineate dalla stessa parte garantendo il perfetto parallelismo dei due piani.
La pressa è di tipo con albero eccentrico a due bielle e 16 guide a ricircolo di sfere, 4 per ogni angolo della mazza poste a 800 mm di altezza tra di loro; 2 plunger centrali che assorbono la spinta laterale delle bielle trasmettendo in modo perpendicolare la spinta della mazza.
Un dispositivo oleodinamico di sblocco della pressa permette alla mazza un’extra corsa di 60 mm per la pulizia dello stampo.
Il basamento è stato studiato per avere la possibilità di una eventuale pulizia sotto la pressa. Tutte le bronzine vengono lubrificate automaticamente da un dispositivo a ricircolo.
Sia i cuscinetti del volano che i cursori a ricircolo di sfere vengono lubrificati automaticamente con una pompa per grasso.
Un dispositivo a catena azionato da un motoriduttore permette la regolazione della mazza.
Sul basamento della pressa sono alloggiate tre grosse piastre, una in corrispondenza della zona di scarico sfridi della tranciatura e due in corrispondenza della zona scarico sfridi dei rifili laterali. Questo permette di poter modificare la posizione degli scarichi per gli sfridi senza dover rilavorare tutto il basamento. -
Aspiratore alette.
L’aspiratore serve per sostenere l’aletta uscita dallo stampo in modo orizzontale fino all’intervento della taglierina trasversale. Dopo il taglio, automaticamente viene interrotto il sostentamento dell’aletta causando al caduta dell’aletta sull’impilatore.
-
Impilatore alette.
L’impilatore alette serve appunto per raccogliere le alette stampate. Tipo di impilatore
- A due posizioni traslativo pneumatico
- A due posizioni traslativo pneumatico con discensore raccogli alette motorizzato
- Rotativo a 2 posizioni
- Rotativo a 3 posizioni
- Convogliatore asciuolo per alette fin per stroke
-
Optional.
- Cabina insonorizzazione
- Raccolta sfridi
Tipologia di aspiratori per alette
Tipologia aspiratore | N° ventilatori | Lunghezza max aletta |
---|---|---|
Aspiratore standard | 1 | 1400mm |
Aspiratore superiore | 2 | 2400mm |
Aspiratore combinato con elettrocalamite | 2 | 2400mm |
Hai bisogno di informazioni?
Contattaci senza impegno.